TSO: le 3 condizioni
Interessante pronuncia della S.C. in tema di condizioni per poter disporre un TSO. Il TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio), come noto, è un istituto che consente di sottoporre una persona a cure mediche contro la sua volontà. Esso è disciplinato dalla Legge 833/78 agli artt. 33 e ss. L’art. 33 citato in particolare sancisce che “gli […]
Ritenute non versate, per il reato serve la certificazione
Per il reato di omesso versamento della ritenute occorre dimostrare l’avvenuta certificazione, non essendo sufficiente solo il modello 770. L’art. 10bis del d.lgs 74/2000, introdotto con la legge finanziaria 30.12.2004 n. 311 dal titolo «omesso versamento di ritenute certificate», sanzionava l’omesso versamento, unicamente ove riguardante «ritenute risultanti dalla certificazione rilasciata ai sostituiti», per un ammontare […]
231, principi in tema di messa alla prova e nomina del difensore
Interessanti pronunce della S.C. di Cassazione in materia di responsabilità degli enti ex d.lgs. 231/2001. Anzitutto, in tema di messa alla prova, all’udienza del 27 ottobre 2022, le Sezioni Unite Penali hanno enunciato il seguente principio di diritto: “L’istituto dell’ammissione alla prova (art. 168-bis c.p.) non trova applicazione con riferimento agli enti di cui al […]
Offesa sui social: ingiuria o diffamazione?
Costituisce ingiuria e non diffamazione l’offesa a un partecipante della chat di un social network. E’ quanto stabilito dalla S.C. di Cassazione Sezione V penale con sentenza n. 36193/2022. Il tema era già stato oggetto di una recente pronunzia della Corte, che aveva ritenuto l’invio di una “e-mail”, dal contenuto offensivo, ad una pluralità di […]
La clausola “ex works” non espressamente accettata non deroga la giurisdizione
In tema di vendita internazionale a distanza di beni mobili, la controversia avente ad oggetto il pagamento della merce va devoluta, ai sensi dell’art. 4 del Reg. UE n. 1215 del 2012 (applicabile “ratione temporis”), alla giurisdizione dell’A.G. del luogo della consegna materiale dei beni, non ostando a tale conclusione l’inserimento, nel contratto medesimo, di […]
Reati tributari e delega ad operare su conto corrente
La circostanza che un soggetto indagato per reati fiscali abbia delega ad operare su conto corrente di altra persona (ad esempio, l’anziana madre) non è sufficiente a rendere sequestrabili le somme depositate sul conto. Come noto, in tema di confisca per equivalente, la “disponibilità” del bene, quale presupposto del provvedimento, non coincide con la nozione […]
231 e messa alla prova dell’Ente
Interessante ordinanza adottata dal Tribunale di Bari in data 22.6.2022 che, in tema di responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del d.lgs. 231/2001 ha ammesso una società all’istituto della messa alla prova. Come noto la messa alla prova (MAP) originariamente prevista nel processo minorile è stata estesa anche agli imputati ordinari in forza dell’art. 168bis […]
27 luglio 2022, stop al telemarketing: il Registro delle Opposizioni
Negli ultimi anni è cresciuto a dismisura il fenomeno delle telefonate da parte degli operatori di telemarketing. Spesso voci registrate, ma anche operatori di svariati settori commerciali (energie e telefonia soprattutto). Il blocco dei numeri non sempre porta risultati concreti sia per la modifica continua dei numeri chiamanti, sia per la ricezione di chiamate da […]
Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics
Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics: dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie Il sito web che utilizza il servizio Google Analytics (GA), senza le garanzie previste dal Regolamento Ue, viola la normativa sulla protezione dei dati perché trasferisce negli Stati Uniti, Paese privo di un adeguato livello di protezione, i dati degli utenti. […]
Legge delega n. 78/2022 e avvio della riforma dei contratti pubblici
E’ stata pubblicata nella GURI n. 146 del 24 giugno scorso la Legge 21 giugno 2022, n. 78 recante “Delega al Governo in materia di contratti pubblici”. Con la pubblicazione in Gazzetta iniziano dunque a decorrere i sei mesi previsti per l’adozione da parte del Governo del nuovo Codice. Come oramai noto, tra gli impegni assunti dal […]