Protocolli per la creazione di punti di vaccinazione nei luoghi di lavoro
In data 6 aprile 2021 è stato sottoscritto – all’esito di un approfondito confronto in videoconferenza – il nuovo “Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/ Covid-19 nei luoghi di lavoro”. Il Protocollo è stato adottato su invito del Ministro del lavoro e delle politiche […]
Maternità surrogata: la posizione della Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale con sentenza 33 del 9.3.2021 invita il legislatore a un doveroso intervento in tema di maternità surrogata. Viene affermato l’interesse superiore del minore a veder riconosciuto il legame di filiazione anche con il genitore non biologico, e il necessario bilanciamento con la finalità dell’ordinamento a disincentivare il ricorso alla pratica della maternità […]
Nuovo DPCM e ordinanze Regione Lombardia
E’ stato firmato il nuovo DPCM 2.3.2021 in materia di emergenza epidemiologica (scarica qui il testo integrale). Inoltre, in base all’Ordinanza del Ministro della Salute del 27 febbraio 2021, a partire da lunedì 1° marzo la Lombardia è collocata in “zona arancione”. Sulla base delle raccomandazioni della Commissione indicatori COVID-19 di Regione Lombardia e sentito il Ministero della Salute, il 1° marzo il presidente […]
Vaccinazione e luoghi di lavoro
Presa di posizione del Garante della Privacy in tema di vaccinazione e trattamento dei dati di personali sui luoghi di lavoro. Nelle FAQ del sito del GPDP sono stati affermati i seguenti principi: il datore di lavoro non può chiedere ai propri dipendenti di fornire informazioni sul proprio stato vaccinale o copia di documenti che […]
L’adozione mite
La c.d. “adozione mite” entra nel nostro ordinamento a seguito dell’ordinanza 1476 del 25.1.2021 della I sezione civile della S.C. di Cassazione. Tale pronuncia sottolinea come l’adottabilità del minore possa essere dichiarata solo se lo stato di abbandono sia “endemico e radicale” e i genitori siano irreversibilmente incapaci di allevare il figlio e di curarlo, […]
Decreto Natale: spostamenti consentiti e non
E’ stato pubblicato il D.L. 172 del 18.12.2020 (c.d. Decreto Natale) Dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 sono vietati gli spostamenti in altre regioni (anche quelli per raggiungere le seconde case). L’Italia diviene zona rossa nei giorni festivi (24, 25, 26, 27 e 31 dicembre 2020, 1, 2, 3, 5 e 6 gennaio […]
Testamento falso: non basta il criterio del “cui prodest”
L’interesse del beneficiario (criterio del “cui prodest”) non è elemento sufficiente a ritenere quest’ultimo responsabile della formazione di un testamento falso. Lo ha statuito la S.C. di Cassazione Sezione V penale con sentenza 29877/2020. In tale pronuncia si legge che le Sezioni Unite Andreotti hanno definito “superata e ormai ripudiata la teoria del cui […]
Quando il mobbing può diventare stalking
La persecuzione sul luogo di lavoro (c.d. mobbing), può assumere rilevanza come reato di atti persecutori (c.d. stalking). Lo ha affermato la S.C. di Cassazione Sezione V penale, con sentenza 31273/2020. Si legge infatti in tale provvedimento che il delitto di atti persecutori – che ha natura di reato abituale e di danno – è […]
Zone rosse, arancioni e gialle: i chiarimenti del Viminale
Il Ministero dell’Interno, con la Circolare del 7 novembre 2020, indirizzata ai Prefetti, ha fornito chiarimenti in ordine alle misure adottate dal DPCM 3 novembre 2020 per le tre aree in cui è stato suddiviso il territorio italiano. Scarica qui il testo integrale della circolare.
Covid-19: pubblicato il DPCM 3 novembre 2020
Firmato il DPCM 3.11.2020 con le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica. Scarica in questa sezione: il testo del DPCM; il nuovo testo di autocertificazione editabile.