Danni morali dalla nascita al figlio che cresce senza padre
Il mancato adempimento di un padre, il cui riconoscimento di paternità sia avvenuto giudizialmente, al proprio obbligo di mantenere, istruire ed educare il figlio e il disinteresse mostrato nei confronti di questo, oltre ad integrare una grave violazione dei doveri di cura e assistenza morale, inevitabilmente provoca una grave lesione dei diritti del figlio nascenti […]
Datore di lavoro e RSPP
Interessante pronuncia della Cassazione in tema di deleghe e sicurezza sul lavoro. Afferma la S.C. con sentenza 16562/2022 che il datore di lavoro che assommi su di sé anche la qualifica di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) quando la normativa preveda che tali ruoli siano rivestiti da soggetti diversi, incorre in un […]
Ai figli i cognomi di entrambi i genitori
In data odierna la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla norma che non consente ai genitori, di comune accordo, di attribuire al figlio il solo cognome della madre e su quella che, in mancanza di accordo, impone il solo cognome del padre, anziché quello di entrambi i genitori, dichiarandole illegittime per contrasto con gli articoli […]
Ascolto del minore infradodicenne ai fini dell’affido
Il minore di anni 12 “capace di discernimento” deve essere ascoltato nel procedimento giudiziale finalizzato al suo affido. Lo ha affermato la S.C. di Cassazione con ordinanza 7262/2022 affermando tra l’altro che i minori, nei procedimenti giudiziari che li riguardano, sono parti sostanziali, in quanto portatori di interessi comunque diversi, quando non contrapposti, rispetto ai […]
Testamento olografo scritto in stampatello
La Corte di Cassazione, sezione II civile, con sentenza 42124/2021 tratta la questione della validità di un testamento olografo vergato in stampatello dal de cuius. Era stato infatti eccepito dai ricorrenti che il requisito dell’autografia, richiesto dalla legge per il testamento olografo, non sarebbe compatibile con l’uso dello stampatello. La S.C. ricordando che una parte […]
Dichiarazione di convivenza via pec tramite avvocato
L’Ordine degli Avvocati di Milano ha raggiunto un accordo con il Comune di Milano secondo il quale gli avvocati possono inviare a mezzo PEC ServiziAlCittadino@postacert.comune.milano.it (indicando nell’oggetto la sigla “CdF”) la Dichiarazione di Costituzione di convivenza unitamente ai documenti di identità e codice fiscale sottoscritti dalle Parti, tutto in formato pdf. Il modello della dichiarazione […]
Responsabilità della scuola per l’infortunio dell’alunno
L’istituto scolastico, e quindi il Ministero dell’Istruzione, è tenuto al risarcimento dello studente che si infortuna durante l’ora di educazione motoria qualora non dimostri la presenza di una causa ad esso non imputabile e tale da liberarlo dall’obbligo di risarcire l’alunno. Infatti, mentre è onere del danneggiato attore dimostrare che l’incidente si è verificato […]
Divorzio e coabitazione “forzata”
In caso di richiesta di divorzio a seguito di separazione dei coniugi, spetta alla parte che ha interesse a far valere la riconciliazione dimostrare che la stessa si è verificata dopo la separazione, portando in giudizio una prova che deve essere piena e incontrovertibile. Gli effetti della separazione cessano solo quando le parti riprendono a […]
Spese universitarie (tendenzialmente) ordinarie
La S.C. di Cassazione, Sezione I civile, con sentenza 34100 del 12.11.2021 ha dichiarato che le spese per l’istruzione universitaria di un figlio non hanno la qualifica di spese straordinarie. Devono infatti intendersi spese “straordinarie” quelle che, per la loro rilevanza, la loro imprevedibilità e la loro imponderabilità esulano dall’ordinario regime di vita dei figli, […]
Il marchio Milan non può essere registrato a livello internazionale
Secondo il Tribunale UE il marchio della A.C. Milan S.p.A. non può essere registrato a livello internazionale poiché il marchio denominativo tedesco milan®, risulta già depositato nel 1984, e registrato nel 1988, da una società tedesca che commercializza servizi di cancelleria, la InterES Handels-und Dienstleistungs Gesellschaft mbH & Co KG. Nel 2017 la società rossonera […]