Legittima la sospensione della prescrizione penale causa Covid-19
La Corte Costituzionale con sentenza n. 278/2020 depositata il 23.12.2020 ha ritenuto non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dai Tribunali di Roma, Siena e Spoleto in merito alla sospensione della prescrizione introdotta dell’art. 83 comma 4 d.l. n. 18/2020, nella parte in cui prevede che lo stabilito periodo di sospensione della prescrizione debba […]
Rimborso dell’imputato assolto
Approvato alla Camera un emendamento alla Legge di bilancio che istituisce il rimborso parziale delle spese legali per chi, sottoposto a processo penale venga assolto con formula piena. L’emendamento prevede l’introduzione di un nuovo articolo del codice penale, il 177 bis, denominato “rimborso delle spese legali per gli imputati assolti con sentenza penale passata in […]
Decreto Natale: spostamenti consentiti e non
E’ stato pubblicato il D.L. 172 del 18.12.2020 (c.d. Decreto Natale) Dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 sono vietati gli spostamenti in altre regioni (anche quelli per raggiungere le seconde case). L’Italia diviene zona rossa nei giorni festivi (24, 25, 26, 27 e 31 dicembre 2020, 1, 2, 3, 5 e 6 gennaio […]
Falsa autocertificazione Covid-19
E’ reato attestare falsamente dove si è andati ma non è reato attestare falsamente dove si andrà. E’ quanto statuito nella sentenza 20/1940 del Tribunale di Milano Sezione GIP, Dott. Crepaldi. Ciò perché l’art. 483 c.p. (falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico) incrimina esclusivamente il privato che attesti al pubblico ufficiale “fatti dei […]
Reato omissivo e responsabilità medica
In tema di responsabilità medica, la S.C. di Cassazione, Sezione IV penale, con sentenza 33230/2020 ha ribadito che nel reato colposo omissivo improprio il rapporto di causalità tra omissione ed evento non può ritenersi sussistente sulla base del solo coefficiente di probabilità statistica, ma deve essere verificato alla stregua di un giudizio di alta probabilità […]
Testamento falso: non basta il criterio del “cui prodest”
L’interesse del beneficiario (criterio del “cui prodest”) non è elemento sufficiente a ritenere quest’ultimo responsabile della formazione di un testamento falso. Lo ha statuito la S.C. di Cassazione Sezione V penale con sentenza 29877/2020. In tale pronuncia si legge che le Sezioni Unite Andreotti hanno definito “superata e ormai ripudiata la teoria del cui […]
Quando il mobbing può diventare stalking
La persecuzione sul luogo di lavoro (c.d. mobbing), può assumere rilevanza come reato di atti persecutori (c.d. stalking). Lo ha affermato la S.C. di Cassazione Sezione V penale, con sentenza 31273/2020. Si legge infatti in tale provvedimento che il delitto di atti persecutori – che ha natura di reato abituale e di danno – è […]
Decreto Ristori-bis: disposizioni in tema di processo penale
Il decreto legge 9.11.2020 n. 149, c.d. “Ristori-bis” introduce due nuovi vulnera al principio di oralità, a quello di irretroattività e in generale al diritto di difesa. L’art. 23 introduce il c.d. appello “cartolare”. Dalla data di entrata in vigore del decreto e fino alla scadenza del termine di cui all’articolo 1 del decreto-legge 25 […]
Zone rosse, arancioni e gialle: i chiarimenti del Viminale
Il Ministero dell’Interno, con la Circolare del 7 novembre 2020, indirizzata ai Prefetti, ha fornito chiarimenti in ordine alle misure adottate dal DPCM 3 novembre 2020 per le tre aree in cui è stato suddiviso il territorio italiano. Scarica qui il testo integrale della circolare.
Covid-19: pubblicato il DPCM 3 novembre 2020
Firmato il DPCM 3.11.2020 con le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica. Scarica in questa sezione: il testo del DPCM; il nuovo testo di autocertificazione editabile.